
La certificazione delle Competenze
La Federazione ES.A.AR.CO DBN (Discipline Bio Naturali) ricorda che la promulgazione della Legge 4/2013, (14/01/2013), ha valorizzato l’importanza delle attività professionali ponendo in evidenza le tematiche correlate con la Attestazione e con la Certificazione delle competenze dei Professionisti aderenti alle diverse Associazioni.
La Certificazione della Professionalità attesta che, una determinata persona, valutata da una parte terza indipendente, secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari ad operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività professionale. La realizzazione del mercato unico europeo ha consentito, oltre alla libera circolazione di beni materiali, servizi e risorse finanziarie, anche la libera circolazione delle risorse umane. Questo, ha fatto emergere nel contempo, la necessità di una garanzia preventiva da offrire all’Utenza, nonchè tutelare i professionisti preparati, dall’assalto di sedicenti ed improvvisati professionisti. Si è reso perciò necessario, offrire al mercato un indice della professionalità degli operatori dei vari settori, al fine di renderne oggettivamente verificabili le competenze.
La Certificazione delle Competenze Professionali ed il mantenimento delle competenze sono esigenze mondiali, e in Europa costituiscono la premessa alla libera circolazione delle Professioni.
Difatti, il legislatore italiano, con la Legge 4/2013, ha richiesto che, per i professionisti che esercitano una «professione non organizzata in ordini o collegi», siano prodotte delle Norme Tecniche che ne definiscano le caratteristiche in termini di conoscenze, capacità, compiti e responsabilità, al fine di Certificarne le Competenze.
Il processo di certificazione, conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 "Requisiti generali per Organismi che eseguono la certificazione delle persone" è universalmente accettato, e prevede una valutazione iniziale delle competenze dei candidati e periodiche verifiche del mantenimento di tali competenze.
La certificazione accreditata quindi, garantisce al Professionista e alla sua Associazione di appartenenza, il riconoscimento di parte terza, cioè da parte di un Organismo terzo indipendente, accreditato secondo la Norma ISO/IEC 17024, delle proprie competenze professionali sulla base di standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
Garantisce inoltre un’evidenza di continuo aggiornamento, una garanzia di rigore e rispetto del Codice Deontologico, e quindi una maggiore competitività̀ sul mercato e una garanzia preventiva di professionalità.
Quando esiste un rapporto diretto tra il Professionista e la sua Associazione, non può essere garantito l’aspetto più importante imposto dalla Norma 17024 agli Organismi di Certificazione, ossia l’indipendenza tra chi valuta e chi è valutato! A prescindere da un obbligo di legge, la certificazione secondo ISO 17024 offre il massimo della trasparenza e fornisce la garanzia di qualità e professionalità per l’Utente
Attenzione però, solo gli Organismi di certificazione e ispezione accreditati sono in grado di fornire dichiarazioni di conformità affidabili, credibili e accettate a livello internazionale.
In Italia l’attività di accreditamento degli Organismi di Certificazione è svolta da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) l’unico Organismo Nazionale Autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento, ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2009.
ACCREDIA valuta e accerta la Competenza degli Organismi di Certificazione, applicando i più rigorosi standard di verifica del loro comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le loro prestazioni.
Essere quindi Certificati da un Ente Accreditato è garanzia di imparzialità, indipendenza, etica, correttezza e competenza.
La certificazione è individuale ed il beneficiario è il singolo professionista, cioè colui che esercita una attività volta alla prestazione di servizi od opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e/o prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo.
Si noti bene che, i servizi d’individuazione, validazione e certificazione delle competenze, sono da tempo ritenuti prioritari dalle istituzioni europee per facilitare le transizioni occupazionali, e sono ingredienti immancabili di tutti i recenti provvedimenti in materia di politiche del lavoro anche nel nostro Paese.
Da non dimenticare poi, che il Decreto n. 13 del 16 Gennaio 2013, ha per la prima volta istituito nel nostro Paese, un Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze.
Un sistema, il cui obbiettivo primario è stato quello di mettere al centro di un moderno sistema di apprendimento permanente la persona e le sue competenze, restituendo in particolare dignità agli apprendimenti informali e non formali, creando così, costruttivi ponti tra formazione Formale, lavoro ed altre attività che concorrono a formare una persona, nonchè un Professionista!
Nota esplicativa e chiarimenti sui 4 livelli di Certificazione
Qualifica – Attestazione – Certificazione odc – Laurea
- Qualifica Diploma e/o Attestato di Partecipazione (rilasciati da Enti di Parte Prima):
- • Associazioni nel cui statuto è contemplata la formazione.
• S.r.l. (scuole per la formazione).
• Ditte individuali (professionisti autonomi).
I Diplomi o gli Attestati di Partecipazione sono dunque rilasciati da figure giuridiche (Associazione / Ente di Formazione), definite di Parte Prima e servono a dichiarare, e dimostrare un determinato e regolare percorso di Studio formativo.
Costo per Attestato: € 50,00. - Attestazioni di Competenza Professionale (rilasciati da Enti di Parte Seconda):
- Associazioni e/o Sindacati di Categoria Professionale nel cui Statuto è contemplata la finalità primaria di promuovere e coordinare iniziative volte alla rappresentanza e tutela delle professioni, per valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela dei consumatori nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Gli Attestati di Competenza Professionale possono essere quindi rilasciati solo ed esclusivamente da Enti definiti di Parte Seconda i quali, possono erogare tale Attestato sulla base di un diploma rilasciato da un Ente di Parte Prima.
L’ Art. 7 della legge 4/2013 afferma che, il compito del rilascio della Attestazione di Competenza Professionale spetta esclusivamente alle Associazioni e/o Sindacati di Categoria Professionale e agli Organismi di Certificazione.
Attualmente non è condizione obbligatoria essere in possesso di un Attestato di Competenza Professionale ma, è un ulteriore incentivo per il consumatore che ha la certezza di affidarsi ad un Operatore che è tenuto all’aggiornamento continuo (ECP), pena l’annullamento e il ritiro dell’Attestato di Competenza Professionale da parte dell’Associazione di categoria che l’ha erogato.
Il compito delle Associazioni di Categoria Professionale:
• rilasciano al professionista l’attestato di competenza professionale;
• controllano il socio professionista sull’aggiornamento continuo attraverso la maturazione di crediti formativi ECP;
• consigliano al socio di lavorare con una copertura assicurativa;
• consigliano al socio professionista di far firmare al proprio interlocutore il consenso informato;
• controllano che il socio professionista rispetti il Codice Deontologico;
• forniscono ai soci professionisti un servizio per le procedure di reclamo (sportello del consumatore Art.2. comma 4 - legge 4/2013).
Tutte queste funzioni, vengono già svolte ed erogate da ES.A.AR.CO
Costo per Attestato: € 100,00. - Certificazione competenza:
- Le Certificazioni vengono emesse solo ed esclusivamente da Enti definiti di Parte Terza. Sono gli ODC (Organismi di Certificazione), ossia quelli conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024/2012, riconosciuti da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), l’unico Organismo Nazionale Autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2009), e le Università Legalmente riconosciute.
L’ODC (Organismo di Certificazione) accreditato da ACCREDIA, verifica, a seguito di un Esame, che i Candidati possiedano le caratteristiche di istruzione, esperienza, capacità e formazione idonee a svolgere una determinata mansione ed emette la Certificazione Professionale.
ES.A.AR.CO. DBN ha un ODC di riferimento.
Costo per Attestato (compreso esame): € 450,00. - Certificati di Laurea (Laurea in Scienze Olistiche e laurea in Counseling):
- I certificati di laurea possono essere rilasciati unicamente da Università legalmente riconosciute.
Anidra Università Popolare, partner di ES.A.AR.CO e Corporate di una Università di Diritto Internazionale, può rilasciare alla fine di un percorso di laurea, titolo con validità legale di Dott. in Scienze Olistiche e Dott. in Scienze del Counseling.
Costo da stabilire previa verifica delle competenze in entrata.