Località Casali di Stibiveri, 3 - Borzonasca - 16041 - GE +39 0185 1835737 info@esaarcodbn.it

La posizione fiscale dell'Operatore del benessere

La Legge 14/01/2013 n. 4 riguardante le Professioni non organizzate in Ordini o Collegi riconosce e regolamenta le Associazioni Professionali.
Gli Operatori del Benessere Professionisti che abbiano sostenuto un percorso di studi almeno triennale possono avanzare la richiesta di iscrizione presso un’Associazione Professionale (o più di una, se si desidera) sostenendo un esame di valutazione del percorso formativo e personale, il superamento del quale consente al candidato di essere ammesso nel Registro Nazionale presso l’Associazione verso cui è stata fatta richiesta.
La posizione fiscale dell’Operatore del Benessere Professionista.
Ogni Operatore del Benessere Professionista, è tenuto a regolarizzare la propria posizione fiscale, aprendo una partita IVA che legittima lo svolgimento dell’attività. La prima cosa da conoscere, in questo senso, è il codice di attività relativo alla professione esercitata, parliamo del codice ATECO.
L’ ATECO è un codice identificativo che classifica professionisti e imprese quando entrano in contatto con le pubbliche istituzioni e quando dialogano tra loro. Tale codice viene fornito all’apertura di una nuova attività e ne rende possibile la classificazione a livello contributivo. Grazie al codice ATECO è possibile stabilire la categoria di pertinenza della nostra attività ai fini fiscali e statistici.
Il codice ATECO è il seguente: 88.99.00, che ha la descrizione: “Altre attività di assistenza sociale non residenziale”
Implicazioni della Legge 14/01/2013 n. 4
Ai sensi della quale è obbligatorio che:
chiunque svolga una delle professioni riconosciute dalla suddetta legge deve contraddistinguere la propria attività in ogni documento e rapporto scritto con il cliente con l'espresso riferimento agli estremi della citata Legge.
A tal proposito, ogni Operatore del benessere Professionista deve apporre alla propria descrizione fiscale la dicitura:
"Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)". in carta intestata, brochures, biglietti da visita è, in generale, su qualsiasi documento che lo rappresenti in qualita' di Professionista.

Un esempio:
Nome Cognome
Domicilio Fiscale
Tel - mail
Codice Fiscale/Partita IVA (se c'è)
(Facoltativo) “ nome della disciplina” Professionista
(Obbligatorio) Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

E’ necessario iscriversi anche alla Camera di Commercio?
Il singolo professionista che svolge attività professionale non deve iscriversi alla Camera di Commercio, alla quale, per definizione, fanno riferimento le imprese.
Il discorso è diverso se di decide di aprire una rete professionale con altri colleghi (associazione professionale, ente formativo, etc.).

Auguri per il vostro futuro professionale!

immagine_news
Cookie & Privacy

Vogliamo utilizzare i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti del nostro sito. Potete saperne di più e modificare queste impostazioni in qualsiasi momento alla nostra pagina delle Norme sulla privacy.